
Quando si parla di dieta molti pensano di dover mangiare dei piatti insipidi e monotoni… ma non è così!
Questa ricetta della tradizione culinaria siciliana, che forse o un po` modificato, è un ottimo piatto unico che ben interpreta l`originale dieta mediterranea: i cereali della pasta, il pesce azzurro, l`aroma del finocchietto e dello zafferano, frutta essiccata e frutta secca, il tutto con l`olio di oliva.
Bon pitittu!
Ingredienti per 4 persone:
2 mazzetti di finocchietto
300 g di bucatini
300 g di sarde fresche
60 g di uvetta *
60 g di pinoli
2 filetti di acciuga
1 cipolla
1 spicchio di aglio
zafferano in polvere
peperoncino (la ricetta originale non so se lo prevede, ma io ce l`ho messo!)
4 cucchiaio di pangrattato
olio e. v. oliva
sale, pepe q.b.
*la ricetta ne prevede un po` meno, ma io ho aumentato la dose perché la dolcezza dell`uvetta – che a me piace – bilancia la sapidità del piatto
Preparazione:
mondate il finocchietto, ricavando solo la parte più tenera; lavatelo e lessatelo in acqua bollente per circa 10 minuti. Scolatelo conservando l`acqua nella pentola.
Pulite le sarde, aprendole a metà, togliendo la testa e la lisca con la coda. >br> Ammollate l`uvetta nell`acqua. Tritate la cipolla e l`aglio e metteteli in una padella larga con i filetti di acciuga spezzettati e, se lo gradite, un pochino di peperoncino, un bicchiere di acqua, un pizzico di sale e l`olio. Far sciogliere le acciughe e aggiungere una bustina di zafferano sciolto in un po` di acqua.
Aggiungete l`uvetta scolata, strizzata e i pinoli, facendo insaporire mescolando.
Unite le sarde, il finocchietto tritato e pepare. Mettete il coperchio e cuocete per 2 minuti.
Fate riscaldare un cucchiaio di olio in padella e poi metteteci il pangrattato e mescolatelo e cuocetelo finché non diviene bello colorito.
Intanto cuocete i bucatini nell`acqua di cottura del finocchietto, che avrete salato e riportato a bollore. Scolateli al dente e versateli nella padella con le sarde. Mescolate delicatamente per insaporirli e lasciateli riposare per 2- 3 minuti prima di servirli. Una volta impiattati usate il pangrattato a mo` di formaggio.
© Copyright 2023 Fulvia Bracali – P.IVA 01280850528 – Sito realizzato da MG Group Italia
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.