
…può essere una buona variante per la colazione, o uno spuntino per metà mattina o pomeriggio, buona per chi fa sport prima degli allenamenti, per chi ama i dolci ma non può eccedere in grassi ecc.
Insomma una ricetta abbastanza light ma davvero golosa. Solitamente si addice per l’autunno, nel quale la zucca gialla è sicuramente la verdura new entry più attesa dopo l’estate. Ma adatta fino alle porte della primavera.
Una ricetta che sembra molto lunga, ma in realtà è abbastanza semplice. Quindi vi consiglio davvero di provarla, e buon appetito.
Preparazione:
Mettete a mollo in acqua l’uvetta, poi tagliate a dadini o finemente la zucca, e anche le mele a tocchetti. Una delle mele tagliatela a fette o in altro modo per la decorazione sopra la torta.
Fate bollire l’acqua. Una volta a bollore, versateci lo zucchero di canna e mischiate velocemente. Metteteci in ammollo la mela tagliata per la decorazione.
Prendete una pentola abbastanza capiente, visto che l’impasto della torta verrà preparato lì dentro. Mettete un paio di cucchiai di olio e.v. oliva e unite la zucca. Fatela cuocere a fuoco vivace per circa 10 minuti.
Intanto scolate l’uvetta, e aggiungetela in pentola. Per rendere migliore la cottura, aggiungete un po’ di acqua alla cottura e mischiate bene. Una volta che la zucca sarà ammorbidita, unite le mele a tocchetti e, a piacere (ma molto consigliato se piace, visto che si abbina bene ad entrambi gli ingredienti principali), anche la cannella.
Continuate ad amalgamare bene e poi spegnete il gas. Lasciate intiepidire, poi aggiungete a pioggia la farina, il lievito setacciato e amalgamate. Mi raccomando unite la farina poco alla volta, così che venga assorbita e mescolata bene.
Prendete un foglio di carta forno, bagnatelo e strizzatelo. Sistematelo in una tortiera e versate poco alla volta l’impasto preparato. Bagnate il fondo di un cucchiaio di legno con un poco di olio e cercate di spianare bene l’impasto.
Mettete sopra per decoro, a raggiera o come più vi piace, gli spicchi di mela che sono stati a bagno nella macera di zucchero.
Infornate a forno preriscaldato a 180°C per 45-50 minuti. Ma poco prima che scada il tempo, fate la “prova stecchino”: se risulta bagnato vuol dire che la torta deve cuocere ancora un pochino.
Una volta sfornata, fatela raffreddare e impiattatela, decorando come più gradite (es. con zucchero a velo, cannella in polvere ecc).
© Copyright 2023 Fulvia Bracali – P.IVA 01280850528 – Sito realizzato da MG Group Italia
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.