
Mangiare costituisce una delle principali e fondamentali attività umane finalizzate alla sopravvivenza ed alla riproduzione. Ma non semplifichiamola al solo atto di nutrirsi, in quanto dietro ad un gesto di normale routine si nascondono valori ben più profondi e radicati dentro di noi. Si tratta di un atto sociale, un fenomeno che strettamente si collega ad aspetti di vita quotidiana, ma anche religiosi, politici, estetici ed economici. Il sociologo Claude Fischler nel 1979 scriveva L`uomo è un onnivoro che si nutre di carne, di vegetali e d`immaginario; l`alimentazione rinvia alla biologia ma, chiaramente, non si limita solo ad essa; il simbolico, l`onirico, i miti e i fantasmi nutrono anch`essi e concorrono a regolare il nostro mangiare.
Il cibo è uno strumento che ci permette di esprimere la nostra identità, di costruire relazioni sociali, di esprimere i nostri gusti e l`appartenenza sociale. Non a caso quando dobbiamo festeggiare qualche occasione importante o le feste comandate, ci ritroviamo con i nostri cari intorno ad una tavola e prepariamo dei cibi speciali per condividere quei momenti e il nostro nutrimento. Così come per alcune festività e ricorrenze è abitudine mangiarne – oppure no – degli altri. Per non dire poi che ogni famiglia ha le sue ricette: quanti piatti molto semplici sono diversi da famiglia a famiglia, per non dire già da madre a figlia? Perché ognuno ha i suoi ingredienti, i suoi tempi di cottura ecc.
© Copyright 2023 Fulvia Bracali – P.IVA 01280850528 – Sito realizzato da MG Group Italia
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.